La scuola Danzarte pianifica un percorso di studio appropriato a ciascuna fascia d’età.
Ai bimbi di 4 anni è indirizzato il corso di PROPEDEUTICA 1 con frequenza bisettimanale, ciascuna lezione della durata di 45 minuti. Il corso mira, attraverso il gioco, a stimolare il movimento istintivo del bambino come sua autentica forma di comunicazione, ad alimentare la sua creatività, la sua capacità di ascolto e la socializzazione con gli altri bambini sotto forma di gioco.
Ai bimbi di 5 e 6 anni è indirizzato il corso di PROPEDEUTICA 2 con frequenza bisettimanale, ciascuna lezione della durata di 60 minuti.
Il corso di PROPEDEUTICA 2 prepara i bambini allo studio accademico della danza classica.
In questa fase di apprendimento si punta ad incrementare lo sviluppo della coordinazione e della forza fisica in un’atmosfera ludica, confortevole e divertente. |
Ai bambini di 7 e 8 anni è indirizzato il corso di PREACCADEMICO che imposta gli allievi allo studio della tecnica classica partendo dal lavoro di sbarra a terra, stretching , potenziamento e primo approccio all’ esecuzione dei passi scenici della tecnica Vaganova.
I corsi accademici di tecnica classica, si rivolgono a ragazzi di età superiore ai 9 anni.
Si tratta di un percorso di approfondimento della tecnica che si sviluppa nel corso degli anni successivi con l’introduzione dello studio della tecnica di punte e del repertorio del balletto classico.
Oltre ai corsi accademici che consentono agli allievi di approcciarsi alla danza per puro piacere e benessere, la scuola indirizza gli allievi più motivati e talentuosi ad intraprendere un percorso più specifico ed impegnativo con l’introduzione dei CORSI DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE, che mirano al raggiungimento di obbiettivi tecnici più elevati e competitivi.
La metodologia di insegnamento adottata dalla professoressa Lucia Cannito è quella VAGANOVA appresa durante il suo percorso di studio presso l’ACCADEMIA NAZIONALE di Roma che le ha rilasciato l’abilitazione all’insegnamento, ma arricchita e rielaborata grazie alle sue esperienze di confronto con altre scuole di alta formazione.
|